Nuove generazioni e amministrazione condivisa: un progetto per lavorare con i giovani di Laterina e Ponticino, su luoghi e spazi pubblici intesi come beni comuni.

Il percorso partecipativo BENI COMUNI 4.0, voluto dall'Istituto Comprensivo “Francesco Mochi” e dal Comune di Laterina, punta a coinvolgere bambini e ragazzi in azioni ed iniziative di cura condivisa ed uso creativo di luoghi e spazi pubblici. Il campo di azione sarà quello dei paesi di Laterina e Ponticino, dove, con l’aiuto degli insegnanti e delle famiglie, organizzeremo incontri, sopralluoghi, laboratori, momenti di confronto per riflettere sul rispetto dei beni comuni e sulla fattibilità di una loro gestione condivisa, per ripensare in modo critico gli stili di vita, per sensibilizzare all’adozione di comportamenti consapevoli.

Lo scopo principale è approfondire il punto di vista di ragazze e ragazzi sui beni comuni e stimolarne l’impegno civico, anche per contrastare incuria ed atti vandalici sul patrimonio pubblico.

In considerazione della diversità dei due contesti, a Laterina si lavorerà soprattutto sugli aspetti di riappropriazione storico-culturale, mentre a Ponticino sul rafforzamento dell’identità dei luoghi.

In applicazione del principio di sussidiarietà (art. 118 della Costituzione), si vogliono stimolare iniziative e pratiche di cittadinanza attiva, costruendo alleanze fra istituzioni, soggetti privati e cittadini (grandi e piccoli) per trovare risposte innovative a problemi di interesse generale. Una sfida ed un impegno che assumono particolare valore in questo momento di scarsa fiducia o "distanza" dalle istituzioni da parte delle nuove generazioni -e non solo.

OBIETTIVI

  • Ricercare percorsi e linguaggi nuovi indirizzati ai beni comuni, possibilmente nati dal basso e su strade diverse dai canali istituzionali e tradizionali di partecipazione.
  • Promuovere la creatività, la formazione e la sperimentazione come uno degli strumenti fondamentali per la riqualificazione delle aree urbane o dei singoli beni, per la produzione di valore per il territorio, per la coesione sociale e per lo sviluppo delle capacità.
  • Affiancare insegnamenti teorici (osservazione, narrazione, riflessione) ad attività pratiche (animazione, cura, sperimentazione artistica), per approfondire il punto di vista e stimolare l’impegno civico degli studenti sui beni comuni.
  • Coinvolgere genitori, educatori e anziani quali portatori di storie e memorie nonché “attivatori” delle azioni sui beni comuni proposte dagli studenti.

RISULTATI ATTESI

  • Stimolare e raccogliere proposte di cura ed uso dei beni comuni formulate dagli studenti.
  • Formare uno o più gruppi intergenerazionali con cui attivare patti di collaborazione sperimentali per “testare sul campo” le proposte degli studenti.
  • “Affidare” l’uso -seppur non esclusivo- di uno o più beni/spazi per realizzare attività ed iniziative insieme ai ragazzi, soprattutto nel campo della creatività e della sperimentazione artistica.


FASI, TEMPI, ATTIVITÀ

FASE 1 – CONDIVISIONE E SOLLECITAZIONE

  • n. 1 incontro con gruppo di progetto (referenti istituto, docenti, partner, altri eventuali) per approfondire i contenuti del progetto e programmare le attività (dicembre 2017)
  • Laboratorio di creatività: attività con 2 classi della scuola Secondaria di I grado, per la realizzazione di disegni e bozzetti sui beni comuni e successiva definizione del logo del percorso (gennaio - febbraio 2018)

FASE 2 – ANALISI E MAPPATURA

  • Analisi partecipata dei luoghi: incontro facilitato, replicato nelle due sedi di Laterina e Ponticino, così strutturato: momento preliminare di analisi della mappa dei luoghi frequentati dai ragazzi; uscita guidata con mappatura individuale di “good and bad places”; successiva elaborazione di una mappa emozionale collettiva (febbraio - marzo 2018)
  • n. 1 incontro con gruppo di progetto, associazioni, genitori, testimoni per analizzare gli aspetti di maggiore interesse indicati dai ragazzi e programmare le successive attività (marzo 2018)

FASE 3 – INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

  • Laterina e Ponticino – Progetto storytelling: i due gruppi di studenti scelgono uno o più luoghi della mappa emozionale elaborata e individuano testimoni/narratori (genitori, nonni, amici di famiglia, ecc.) in grado di raccontare storie legate ai luoghi scelti (marzo 2018)
  • Laterina - Storytelling (stesso giorno del Laboratorio). Momento pubblico di “riscoperta” dei luoghi scelti dal gruppo studenti di Laterina per condividere storie, curiosità, emozioni attraverso il racconto e la narrazione di persone che li hanno vissuti in situazioni o tempi diversi a cui segue un laboratorio (fase 4 progettazione partecipata) (fine maggio-inizio giugno 2018)
  • Ponticino - Storytelling (stesso giorno del Laboratorio). Momento pubblico di “riscoperta” dei luoghi scelti dal gruppo studenti di Ponticino per condividere storie, curiosità, emozioni attraverso il racconto e la narrazione di persone che li hanno vissuti in situazioni o tempi diversi a cui segue un laboratorio (fase 4 progettazione partecipata) (fine maggio-inizio giugno 2018)

FASE 4 – PROGETTAZIONE PARTECIPATA

  • Laboratorio con i ragazzi: incontro facilitato, replicato nelle due sedi, finalizzato alla raccolta di idee e proposte dei ragazzi per la cura e l’uso creativo di luoghi e spazi pubblici (intesi come beni comuni) da loro individuati. Tutto viene raccolto su un grande cartellone, da usare per il successivo confronto con famiglie, partner, attori locali (aprile - maggio 2018)
  • n. 1 incontro/focus group con gruppo di progetto (referenti istituto scolastico, docenti, partner, genitori, altri eventuali) per approfondire quanto emerso dai laboratori e valutare e progettare il laboratorio pubblico conclusivo (maggio 2018)
  • Laterina – Laboratorio (stesso giorno dello Storytelling). Momento pubblico per presentare e valutare le proposte formulate dagli studenti e per delineare le prime azioni concrete/patti di collaborazione da avviare su luoghi e spazi pubblici (intesi come beni comuni) (fine maggio-inizio giugno 2018)
  • Ponticino – Laboratorio (stesso giorno dello Storytelling). Momento pubblico per presentare e valutare le proposte formulate dagli studenti e per delineare le prime azioni concrete/patti di collaborazione da avviare su luoghi e spazi pubblici (intesi come beni comuni) (fine maggio-inizio giugno 2018)
  • Documento di sintesi contenente principi, linee di indirizzo e conclusioni a cui sono arrivati i partecipanti al processo
Leggi tutto