Cos'è Coltivare con l'Arno?

Coltivare con l’Arno è un processo partecipato per realizzare un “parco agricolo perifluviale” tramite un accordo fra istituzioni, agricoltori, cittadini, associazioni, scuole, categorie economiche e sociali nei territori fra Firenze, Scandicci e Lastra a Signa che affacciano sull’Arno. Questo accordo può attuarsi attraverso il nuovo strumento di governo del territorio del “Contratto di fiume” che si costruisce in forma partecipata e concertata.  

 

Che cos’e’ Il Parco Agricolo Perifluviale?

- E’ un’opportunità per utilizzare il Contratto di Fiume con l’obiettivo di  riqualificare il territorio fluviale, rurale e urbano, valorizzando l’agricoltura periurbana;

- E’ un’opportunità che tutti possono cogliere per definire in maniera condivisa azioni, progetti e regole di sviluppo locale per incentivare nuovi stili di vita e di consumo (filiere corte, agricoltura a chilometro 0, accordi di coproduzione, ecc.), opportunità di fruizione del territorio agricolo e del fiume che producano anche nuove occasioni lavorative;

- E’ un’opportunità speciale per gli agricoltori che possono giocare il ruolo degli attori principali nel progetto di riqualificazione territoriale.

 

Promotori

Il progetto è promosso dalla Città metropolitana (ente capofila) assieme ai comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze - ha ottenuto nello scorso anno il sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione del Consiglio della Regione Toscana (L.R. 46/2013).

 

A chi si rivolge

Coltivare con l’Arno si rivolge, oltre che alle istituzioni, a tutta la cittadinanza attiva ed è un’importante opportunità che i cittadini organizzati e non e gli agricoltori possono cogliere per cominciare a ragionare insieme dello sviluppo del proprio territorio per creare un nuovo spazio pubblico, dove i futuri servizi e una sua diversa fruibilità possano rispondere alla domanda di un miglioramento della qualità della vita.

 

Area del parco

Il progetto di parco agricolo interessa il territorio periurbano di pianura e collina compreso Lastra a Signa, Scancicci e Firenze ed è fortemente integrato al Contratto di fiume dell’Arno. 

 

Obiettivi del progetto

- Tutelare e dare nuovo valore sociale al territorio rurale e le aree agricole intercluse;

- Incentivare l’evoluzione dell’agricoltura verso pratiche rispettose dell’ambiente, del paesaggio e della salute;

- Favorire la rimessa a coltura dei terreni abbandonati tramite l’insediamento di nuovi e giovani agricoltori;

- Costruire reti sociali integrate fra agricoltori, cittadini e istituzioni per nutrire la città;

- Individuare modalità concrete di finanziamenti e di accordi integrati pubblico-privato per rendere vantaggiosa l’agricoltura multifunzionale;

- Creare nuove opportunità per trascorrere il tempo libero sul fiume e nella campagna;

- Creare reti di mobilità dolce, di trasporto pubblico e di navigabilità dell’Arno;

- Coinvolgere nel processo anche le istituzioni per definire il Contratto di fiume che impegni tutti i firmatari nel mantenimento delle decisioni prese.

 

Strumenti della partecipazione

-Tavolo d’area: strutturatoper dare un supporto al processo partecipativo e fornire spunti di riflessione ai Laboratori progettuali con abitanti e agricoltori, individua i meccanismi che possono rendere operativi gli obiettivi scaturiti dall’intero processo. Il tavolo d’area rappresenta il primo livello della partecipazione ed è composto dalle rappresentanze di istituzioni e associazioni di interesse sovralocale.

-Giornate di discussione (una rivolta al modo agricolo e una a tutti gli abitanti): è un’occasione per confrontarsi e raccogliere desideri, indicazioni e pareri sui temi del progetto (fruibilità, servizi, alimentazione, valori e criticità, ecc). Attraverso queste giornate si intende arrivare a definire il quadro delle tendenze in atto, la progettualità locale e definire i temi che verranno poi affrontati nei laboratori. Le giornate saranno organizzate secondo le tecniche dell’Open Space Technology, un metodo attivo che vede alternarsi momenti di confronto plenario a discussioni organizzate in piccoli gruppi con la presenza di facilitatori.

-Workshop plenario: per una prima condivisione di quanto emerso nelle due giornate di discussione con agricoltori e cittadini, al fine di far emergere questioni e temi progettuali che saranno approfonditi nei laboratori tematici

- Laboratori progettuali degli adulti e dei bambini. I laboratori di progettazione partecipata sono articolati in diverse fasi e sono volti a individuare e destrutturare i bisogni, definire i problemi e le potenzialità del contesto territoriale e formulare in maniera condivisa le linee di intervento.

I laboratori si configurano come un momento di partecipazione spontaneo e creativo dove discutere e confrontarsi in maniera attiva sul futuro del proprio ambiente di vita e proporre principi e azioni volte a incidere sulle scelte future. L’atmosfera amicale, la presenza di facilitatori e il lavoro per piccoli gruppi favorisce e sviluppa un dialogo collaborativo, anche tra persone non abituate a confronto in pubblico

 

Come partecipare?

Potrai prendere parte al progetto:

  • partecipando alle giornate di discussione  (OST - Open Space Technology);
  • partecipando ai laboratori di progettazione dei cittadini;
  • partecipando ai laboratori di progettazione con le scuole;
  • partecipando agli eventi organizzati sul territorio;
  • partecipando agli incontri del tavolo d’area formato dalle rappresentanze di istituzioni, associazioni e della cittadinanza attiva;
  • ponendo domande via e-mail o sui social network;
  • inviando i contributi (relazioni, ricerche, foto, cartografia, proposte, ecc.) via e-mail;
  • compilando on-line i questionari.

 

Comitato di Garanzia

Al fine che il processo si svolga con la necessaria trasparenza, sarà costituito un Comitato di garanzia, volto a vigilare sulle attività di partecipazione e a controllare l’imparzialità e la neutralità di tutto il percorso.

Il Comitato di Garanzia partecipata sarà costituito da rappresentanti di associazioni, cittadini, agricoltori, e tecnici delle stesse pubbliche amministrazioni.

 



Fasi

Fase1: avvio del processo

- Comunicazione del progetto generale e puntuale con una diffusione ampia con forme di comunicazione aperte e a distanza: comunicati stampa, comunicati via radio, newsletter, manifesti, locandine, brochure e sistemi informativi temporanei come chioschi o totem;

- Attivazione di una pagina dedicata sui principali Social Network e della Stanza dedicata su Open Toscana Partecipa per il coinvolgimento di persone anche non direttamente implicate nel processo partecipativo attraverso funzioni interattive (forum di discussione attiva fra partecipanti; mappature sociali per raccogliere informazioni e rilevare percezioni);

- Eventi di animazione territoriale, organizzati nei diversi comuni(mercati contadini, passeggiate in bicicletta lungo il fiume e nel territorio agricolo, merende nelle aziende, ecc.).

- Individuazione e selezione degli attori locali per garantire la massima inclusività attraverso autocandidature, campionamento casuale rappresentativo degli abitanti sotto il profilo socio-demografico e tecniche dell’Outreach con cui si intercettano gli “esclusi dal processo” (minoranze etniche, i soggetti deboli dal punto di vista socio- economico).

- Diffusione del questionario le cui domande sono formulate per rilevare gli orientamenti della comunità locale, con specifiche domande relative al rapporto città-campagna, all’alimentazione, alla fruizione, ecc., per costruire una visione delle percezioni sociali e arricchire le conoscenze ‘esperte’.

 

Fase 2: Conoscenza contestuale

Questa fase precede il momento del confronto pubblico e prevede l’analisi critica sulle conoscenze raccolte circa le criticità e potenzialità del territorio e in generale sulle aspettative dei cittadini.

- rielaborazione dei dati emersi dal questionario;

- mappatura sociale. Attraverso l’uso interattivo del sito web e dei social network si incrementa la conoscenza grazie alle segnalazioni di associazioni, gruppi organizzati, aziende agricole, imprese. In particolare i visitatori possono:

- rispondere a un breve questionario con cui fornire indicazioni su attività, produzioni e interessi utile per effettuare una prima schedatura della rete degli attori del Sistema Agroalimentare Locale;

- dare indicazioni su una cartografia digitale di luoghi critici o di valore utile anche per accrescere la consapevolezza dei cittadini rispetto al processo partecipativo;

 

Fase 3:  Ascolto attivo

Dopo aver costruito un panorama conoscitivo di riferimento, verrà avviato un momento di ascolto attivo per raccogliere opinioni, desideri, proposte e proteste in modo da abbracciare le diverse visioni e definire un quadro più completo sulle tendenze in atto.

Le attività previste si suddividono in:

- OST (Open space technology), ovvero giornate di ascolto, organizzati in due gruppi sociali degli agricoltori e dei cittadini e in due momenti diversi di discussione libera in cui sono chiamati a confrontarsi rispetto al loro rapporto con l’agricoltura locale, col fiume, nonché rispetto all’idea di parco agricolo perifluviale. L’ascolto attivo in piccoli gruppi omogenei è utile per far emergere questioni specifiche che in un contesto più allargato tematicamente potrebbero non essere espresse. Da incontri emergono idee, possibili azioni desiderate o temute utili definire un futuro piano di azione locale;

- Workshop plenario per una prima condivisione di quanto emerso nelle due giornate di discussione per far emergere questioni e temi progettuali che saranno approfonditi nella fase successiva. Oltre agli abitanti e gli agricoltori che hanno già partecipato agli OST saranno coinvolte le imprese del settore agroalimentare e della distribuzione, nonché delle varie realtà socio economiche presenti per mettere a confronto le diverse percezioni e verificare e sostanziare le relazioni possibili tra domanda urbana e offerta rurale;

 

Fase 4:  Piano d’azione locale

- Laboratori tematici e progettuali. Rielaborando i risultati del workshop plenario saranno proposte ai partecipanti dei vari settori (turismo rurale, agricoltura didattica, sociale, terapeutica, sostegno alle imprese, sostegno al consumo delle produzioni locali, agricoltura/pianificazione) tematiche importanti da approfondire attraverso la conoscenza reciproca e arrivando a ipotesi progettuali condivise.

- Evento finale, normalmente una festa dove verranno presentati pubblicamente i risultati ottenuti nei tre comuni, coinvolgendo nuovamente anche coloro che fino a questo punto non hanno partecipato.

 

Struttura organizzativa

Enti locali coinvolti

Città metropolitana di Firenze

Comune di Firenze

Comune di Scandicci

Comune di Lastra a Signa

 

Gruppo di lavoro

 

Riccardo Bocci, agronomo, esperto in animazione rurale e processi partecipativi con gli agricoltori; Elisa Butelli, pianificatrice del territorio per la comunicazionee l’immagine; Elisa Caruso, pianificatrice del territorio per la partecipazione con gli abitanti; Daniela Poli, urbanista e pianificatrice del territorio (coordinatrice del gruppo); Adalgisa Rubino architetta, esperta in partecipazione con gli abitanti,  Alessandro Trivisonno, forestale per la partecipazione con gli agricoltori.

 

Comitato scientifico multidisciplinare

Giovanni Belletti (Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa); David Fanfani (Dipartimento di Architettura); Carlo Alberto Garzonio (Dipartimento di Scienze della Terra); Maria Rita Gisotti (Dipartimento di Architettura), Leonardo Lombardi (Naturalista); Alberto Magnaghi (Dipartimento Architettura, presidente del CSM); Simone Orlandini (Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente), Gaio Cesare Pacini (Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente); Daniela Poli (Dipartimento di Architettura), Federico Preti (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali); Fabio Salbitano (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali); Marco Benvenuti (dipartimento di Scienze della Terra); Francesco Alberti (Dipartimento di Architettura).

 

Gruppo di Pilotaggio

Dott. agr. Gennaro GILIBERTI (direttore tecnico del progetto), dirigente Dipartimento Promozione del Territorio e Direzione Agricoltura, Sviluppo Economico e Programmazione, Cooperazione Internazionale e Sociale; la prof.ssa Daniela Poli (responsabile scientifica del progetto), urbanista e pianificatrice del territorio,Università di Firenze; l’ arch. Marcello COCCHI, dirigente del Servizio Sostenibilità Valutazione Ambientale Geologia e Bonifiche del Comune di Firenze; la dott.ssa Elisabetta CORSINOVI, responsabile Ufficio istituzionale del Q4 del comune di Firenze; il dott. Massimo PICCINI, referente settore promozione economica, turismo e sport de comune di Scandicci; l’arch. Susanna TADDEI, responsabile Area Territorio e sviluppo economico del comune di Lastra a Signa.

Leggi tutto

Contatti

Se vuoi metterti in contatto con noi o vuoi proporre un nuova proposta di discussione scrivi a

Web: www.coltivareconlarno.it 
Sede: Villa Vogel –Quartiere 4, via delle Torri 23 Firenze

Seguici

Notizie e Avvisi

Vedi tutte

Adotta l'Arno, un'iniziativa per riqualificare l'area adiacente alle rive del fiume

Questionario

Il questionario ha come obiettivo quello di comprendere meglio la percezione che hai del tuo territorio in merito al paesaggio agricolo e fluviale.

La compilazione è anonima ed i risultati verranno utilizzati come spunto di riflessione per il progetto.

Ti preghiamo di compilarlo on-line e dedicarci 5 minuti del tuo tempo per rispondere a brevi domande con cui fornirci indicazioni utili sulle tue attività, produzioni e interessi.

Ci aiuterai così ad aumentare la conoscenza sul territorio e contribuirai al progetto!

E’ sufficiente cliccare qui e riempire il modulo!

E' adesso possibile compilare il questionario in forma cartacea e riconsegnarlo direttamente nei seguenti punti di raccolta:

Firenze - Quartiere 4:  Ufficio Relazioni con il Pubblico presso Quartiere 4, via delle torri 23; BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 3\4; Arci San Bartolo a Cintoia, via San Bartolo a Cintoia 95; Arci Ugnano, via di Ugnano 69.

Lastra a Signa: Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il Comune, Piazza del Comune 17 (piano terra); Caffè letterario "Voltapagina", Via Dante Alighieri 21; Biblioteca comunale, Via Togliatti 37.

Scandicci: Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il Comune, Piazzale della Resistenza 1; Biblioteca comunale, via Roma, 38/a; Arci Badia a Settimo, via dell'Orto 7; Arci Vingone, via Roma 166.