home - Un Monte[d'e]spertoli x Co-abitare
A proposito di cohousing
La sostenibilità a tutto tondo del cohousing.
Quello del cohousing, per molti versi, non è un concetto nuovo.
Non molti anni fa la maggior parte delle persone che abitavano in campagne e borghi, stabilivano forti legami tali da creare senso di appartenenza e sicurezza. Il cohousing propone un modello valido per i nostri tempi in grado di ricreare questo senso di appartenenza a una comunità; l’idea è quella di condividere in modo intelligente e creativo spazi comuni ripescando il buono delle comunità rurali basate su un tipo di convivenza attiva, sull’aiuto reciproco e sulla volontà di mettere in compartecipazione conoscenze e capacità, nel rispetto dell’ambiente.
E’ questo un modello di coabitazione intenzionale, vi partecipa solo chi condivide i principi che i cohouser autodeterminano; le abitazioni sono individuali ma gli spazi comuni rappresentano la vita di relazione del gruppo; i cohouser stabiliscono fra loro un patto di fiducia e di auto-aiuto che realizza una forma di welfare all'interno del gruppo estendibile alla comunità circostante .
Si immagina un insediamento che sia in armonia con l’ambiente, si tengono presenti gli aspetti legati all’orografia, alle caratteristiche climatiche, al rapporto con il tessuto urbanizzato, si prediligono le risorse disponibili in loco e il risparmio energetico.
Uno dei punti di forza del cohousing è la partecipazione attiva dei residenti alla progettazione della propria abitazione e, in seguito, alla gestione degli spazi comuni e delle attività che vi si svolgono.
Poiché non è semplice vivere e prendere le decisioni in gruppi più o meno numerosi, è necessario dotarsi di strumenti che favoriscono la comunicazione, come il metodo del consenso, la facilitazione delle riunioni e la comunicazione empatica che consentono di giungere a decisioni in cui tutti si riconoscono. Queste buone pratiche di lavoro in gruppo sono un plus valore capace di ricadere sul territorio.
E’ obiettivo di ogni nucleo di coabitazione integrarsi nell’area individuata costituendo un collettore di attività anche aperte all’esterno, sostenendo iniziative che promuovono la cittadinanza attiva e che valorizzino il territorio.
Fotogallery
Videogallery
