Intestazione e Note

1. Analisi e coinvolgimento

Il processo partecipativo adotterà metodologie finalizzate a coinvolgere la comunità e creare spazi e tempi di confronto con i tecnici comunali e gli altri portatori di interesse, per comunicare e informare la comunità sugli studi in corso, sul concetto stesso di accessibilità e sugli strumenti che il Comune può mettere in campo per migliorare l’accessibilità del territorio, garantendo a tutti gli attori coinvolti una base qualificata di informazione e mettendo tutti i partecipanti in condizione di poter esprimere un contributo pertinente e di qualità. La fase preparatoria dovrebbe occupare i mesi di Aprile e metà Maggio 2023.

2. Interazione con cittadini e portatori di interesse

Verranno organizzati eventi interattivi finalizzati a validare le analisi preliminari svolte attraverso una ricerca-azione partecipata delle criticità e delle potenzialità del territorio urbanizzato; individuare spazi pubblici rilevanti in cui il Comune e la comunità possono collaborare per animare e riqualificare. Per questo verrà realizzata anche una mappatura partecipata dei comportamenti e degli usi degli spazi pubblici delle aree di studio. A conclusione delle attività descritte, verranno realizzati anche due laboratori di approfondimento, se necessario, relativi a spazi significativi per la comunità e per l’Amministrazione Comunale. La fase centrale dovrebbe occupare i mesi di Maggio, Giugno e Luglio 2023.

3. RestituzioneDiscussione

Verrà elaborato un documento conclusivo di proposta che contenga sia delle indicazioni generali valide su entrambi i centri storici, sia delle indicazioni puntuali su spazi pubblici o snodi critici. Le indicazioni verranno consegnate alla Giunta e al gruppo tecnico in un momento di restituzione interna del progetto. Il documento verrà presentato e discusso durante il seminario finale. La fase di restituzione dovrebbe avvenire alla fine del mese di Luglio 2023.