DI COSA SI TRATTA?
GIOCHIAMO UNA NUOVA CARTA è un percorso partecipativo aperto che accompagna il lavoro di riorganizzazione dei servizi dell'Unione
GIOCHIAMO UNA NUOVA CARTA è un’occasione di partecipazione attiva per tutti gli abitanti dei 5 Comuni dell’Unione dei Colli Marittimi Pisani
GIOCHIAMO UNA NUOVA CARTA vuole coinvolgere i cittadini nella definizione della nuova Carta dei Servizi dell’Unione
A COSA SERVE ?
-
Aumentare la consapevolezza del lavoro dell'Unione e avvicinarla alle Amministrazioni comunali e ai cittadini.
-
Valorizzare la partecipazione, la comunicazione e la trasparenza per favorire la reciproca fiducia tra cittadini ed istituzioni.
-
Garantire un accesso più equo ai servizi e favorire una maggior conoscenza delle risorse disponibili sul territorio.
-
Fare scelte organizzative in accordo con il personale dipendente per limitare i disagi durante la fase di passaggio.
-
>Definire strumenti semplici ed accessibili per consentire ai cittadini di trasmettere le proprie valutazioni sulla qualità dei servizi
DOVE?
L'Unione dei Colli Marittimi Pisani è formata dai Comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella, in provincia di Pisa, con un’estensione territoriale complessiva di 164 kmq e una popolazione residente totale di 7.951 abitanti; si tratta di 5 comuni con territori piuttosto vasti e tutti con popolazione sotto i 3.000 abitanti.

COS'E' LA CARTA DEI SERVIZI?
La Carta dei Servizi non è una semplice guida, ma un documento che stabilisce un "patto" fra i soggetti che forniscono i servizi pubblici e i cittadini che li utilizzano: nella Carta, quindi, l’Unione dei Colli Marittimi Pisani vuole dichiarare quali servizi offre e i livelli di qualità che si impegna a garantire e rispettare, per poterli controllare e migliorare.
La Carta dei Servizi, come la intendiamo, rappresenta dunque uno strumento di comunicazione a due vie: alle istituzioni (Unione e Comuni), la Carta serve a comprendere i bisogni dei cittadini e a indirizzarli a seconda delle esigenze; ai cittadini offre una conoscenza chiara di quali sono i propri diritti e doveri, di ciò che può essere richiesto alle istituzioni e di quali sono le modalità di partecipazione alla vita della comunità.
PERCHE' L’UNIONE DEI SERVIZI?
In seguito alle manovre finanziarie 2010-2011, i piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti) devono rispettare l’obbligo di gestire le funzioni fondamentali in forma associata, ossia tramite Unione di Comuni. Così, nel 2011, i 5 Comuni hanno deciso di avviare la costituzione dell’Unione dei Colli Marittimi Pisani, una delle prime della Regione Toscana capace di produrre sinergie di particolare rilevanza e di programmare servizi di qualità.
Entro il 2014, l'Unione deve accorpare tutte le funzioni fondamentali, per cui è importante concentrarsi sull'organizzazione del nuovo ente e sulla definizione della Carta dei Servizi, con l'obiettivo di raggiugere livelli elevati di adeguatezza, efficienza ed economicità nella< gestione dei servizi.
I servizi già attivati sono:
COSA PREVEDE IL PERCORSO?
