Priorità tecnologiche e ambiti applicativi - Verso la Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027
Intestazione e Note
Parliamo di
Priorità tecnologiche e ambiti applicativi
Priorità tecnologiche
La proposta della nuova S3, confermando l’impianto strategico della Strategia 2014-2020, è orientata a specifiche priorità tecnologiche a cui corrispondono, secondo una logica matriciale, ambiti applicativi rivisitati nella denominazione e descrizione delle priorità tecnologiche.
L’impianto strategico sul quale attivare il confronto fa leva sulle KETs:
-
Tecnologie digitali: Soluzioni fotoniche, micro e nanoelettroniche; Cyber-sicurezza, blockchain; Cyber-connettività e 5g; Internet of the things and services; Intelligenza artificiale e machine learning; Big-data ed analytics
-
Tecnologie per la manifattura avanzata: Soluzioni robotiche, meccatroniche e di automazione; Sviluppo di processi produttivi ed organizzativi basati su sensori/dispositivi intelligenti; Sviluppo di soluzioni di risparmio energetico; Biotecnologie industriali; Manifattura additiva
-
Materiali avanzati e nanotecnologie: Materiali compositi ad alta performance e sostenibili; Nanomateriali; Nanotecnologie; Biomateriali; Biosensori, bioattuatori bioattivatori; Materiali 2D
-
Tecnologie per la vita e per l’ambiente: Biotecnologie per la salute; Tecnologie farmaceutiche e farmacologiche; Nutraceutica; Genomica; Biorobotica; Neuroscienze; Tecnologie per la decarbonizzazione; Tecnologie per l’economia circolare e la bioeconomia; Valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili; Green propulsion technologies
Ambiti applicativi
Nell’ottica della continuità con la Strategia nel 2014-2020, ma con la rideterminazione delle nuove sfide strategiche, sono stati individuati i seguenti ambiti applicativi:
-
Transizione digitale, economia circolare PMI
-
Energia e Green Economy
-
Cultura e Beni Culturali
-
Salute
-
Smart Agrifood