Mappatura dei soggetti e delle realtà attive sul territorio e loro coinvolgimento in incontri introduttivi sul percorso.
2. Ascolto e confronto
La seconda fase sarà dedicata alle attività di ascolto e confronto, tra cui 2 eventi con tavoli tematici, varie attività di mappatura partecipativa del territorio e della sua identità e un canale informativo e di raccolta di proposte online.
3. Co-design
La terza fase sarà dedicata allo svolgimento dei percorsi di co-design (4 percorsi per un totale di 16 incontri) rivolti a donne e giovani under 35 interessati a immaginare nuove proposte per la rigenerazione del loro territorio.
4. Restituzione
Infine, tra le attività di restituzione, oltre ai report sintetici delle attività svolte lungo il percorso e ad un report finale, saranno realizzati 2 eventi pubblici conclusivi, uno a Londa e uno a San Godenzo.