Moto a Scuola

 

 

Il terzo laboratorio di Versilia School City sul tema “Moto a Scuola” si è svolto il 19 Febbraio 2015, all'interno di uno scuolabus parcheggiato nella Piazza Duomo messo a disposizione dal Comune e dalla società di trasporti che gestisce il servizio. Al laboratorio hanno partecipato 12 persone tra cui insegnanti, genitori e familiari degli studenti Pietrasantini, impiegati nel settore dei trasporti scolastici e rappresentati delle associazioni culturali del territorio. Nella discussione sulla tematica è emersa una netta differenza del tema in base all'età, al grado di scuola e alle distanze da percorrere. Il dibattito è riassumibile in tre temi principali, di seguito descritti.

 

 

Report

 

Chi va a scuola

Secondo i partecipanti del laboratorio ad andare a scuola non è solo l'allievo che la frequenta, ma anche la famiglia di appartenenza. Molto spesso, infatti, lo studente viene accompagnato a scuola da un genitore e, nel caso in cui non ci sia la disponibilità dello stesso per prelevarlo all'uscita, sono coinvolti altri soggetti della famiglia, come i nonni. La famiglia come attore del moto a scuola risulta comune in tutti i gradi, dalla scuola dell'obbligo fino alla scuola secondaria.

Nella scuola dell'obbligo la stragrande maggioranza dei frequentanti è residente nel territorio di Pietrasanta, le scuole superiori invece attraggono studenti da altri comuni della Versilia, da quelli più vicini come Camaiore, Seravezza, Forte dei Marmi e Viareggio ai comuni dell'alta Versilia.

In egual misura, i giovani pietrasantini si spostano verso i comuni limitrofi, fino a Lucca, per raggiungere le scuole di vari indirizzi. Questa caratteristica rende evidente come il tema del “Moto a scuola” non possa prescindere dalla scala territoriale della Versilia.

 

Servizi e infrastrutture

L'andare a scuola è condizionato anche da un insieme di servizi e di infrastrutture a disposizione della cittadinanza. La prevalenza dell'utilizzo dell'automobile per compiere lo spostamento verso la scuola, emersa durante la discussione, sembra dovuta all'assenza di problemi rilevanti legati al traffico e al parcheggio. In questo quadro il servizio del trasporto scolastico interviene – per la scuola dell'obbligo - nel caso in cui non ci sia una disponibilità da parte della famiglia ad accompagnare o prelevare gli allievi da scuola, quasi a configurarsi spesso come una modalità secondaria di moto a/da scuola. Nel corso del dibattito sono emerse alcune criticità legate al trasporto scolastico comunale, rispetto all'adeguamento dei mezzi alle vigenti normative di sicurezza e ai tempi di percorrenza talvolta troppo lunghi, che rendono il servizio poco efficace.

Il problema della sicurezza, nel corso del dibattito, è emerso anche per quanto riguarda altre dotazioni infrastrutturali, come marciapiedi e piste ciclabili, la cui frammentazione spesso costituisce un deterrente per raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta. Anche le arterie di collegamento intercomunale, come la Strada Provinciale per Vallecchia e la Strada Statale Aurelia, sono percepite come dei punti critici il cui attraversamento risulta essere poco sicuro.

Per le scuole secondarie è emerso un utilizzo prevalente del mezzo privato, sia che gli studenti siano accompagnati dai familiari sia che raggiungano la scuola utilizzando il motorino o più raramente la bici. Gli studenti che frequentano una scuola localizzata fuori dal comune di residenza utilizzano prevalentemente il servizio pubblico extraurbano anche se i partecipanti al laboratorio hanno sottolineato come talvolta questo non sia pensato per coincidere con gli orari di uscita da scuola degli studenti.

 

Esperienza

La diversa combinazione di soggetti e servizi legati al moto a scuola crea esperienze diverse che influenzano vari aspetti della crescita e della quotidianità degli studenti e delle loro famiglie. Secondo i partecipanti al laboratorio l'andare a scuola può essere già considerato come una forma di apprendimento che rientra nell'esperienza scolastica.

Durante il dibattito, ad esempio, sono emerse forme di auto-organizzazione tra i genitori degli studenti della scuola dell'obbligo che si alternano nell'accompagnare e prelevare i proprio figli soprattutto sulla base della comunanza di interessi e di attività extrascolastiche; questo permette ai genitori di risparmiare tempo garantendo contemporaneamente ai propri figli momenti di socializzazione e condivisione con i compagni.

Questi elementi, infatti, sono risultati quelli più rilevanti nei ricordi dei partecipanti che hanno riportato come nella loro esperienza scolastica la condivisione del tragitto da casa a scuola e viceversa fosse un momento importante di crescita e progressiva autonomia.

In conclusione, a prescindere dal mezzo di trasporto utilizzato è diffusa l'idea che condividere il moto da e verso la scuola sia un modo per accorciare le distanze.

 

Elementi progettuali

Da quanto descritto è stato possibile trarre alcune indicazioni progettuali molto variegate. Una prima azione potrebbe partire dalla promozione di una nuova cultura dell'andare a scuola, basata sulla condivisione e la socializzazione delle esperienze. In questa prospettiva, la scuola potrebbe farsi carico di sostenere forme di coordinamento tra i genitori e tra gli allievi.

Un altro fattore fondamentale riguarda l'individuazione di strategie per la razionalizzazione del sistema di trasporto pubblico, individuando i percorsi ottimali per lo scuolabus e cercando di rendere più compatibili gli orari degli autobus con quelli scolastici. Durante il laboratorio, sono emerse in riferimento a questo tema, buone pratiche da diffondere come l'utilizzo dello scuolabus in orario extrascolastico e nella stagione estiva (per i ragazzi fino a 14 anni) per attività promosse dal Comune quali nuoto, tennis, equitazione.

Per quanto riguarda l'aspetto infrastrutturale risulta necessario intervenire sui percorsi ciclabili e pedonali. Nella maggior parte dei casi gli interventi possono essere di facile attuazione e riguardare la corretta segnalazione di attraversamenti ciclo-pedonali o la vigilanza di alcuni punti critici. Occorre, inoltre, intervenire per garantire la continuità dei percorsi ciclo-pedonali, attraverso un lavoro di ricucitura dei tracciati esistenti, ritenendo che ciò posso incoraggiare l'utilizzo di mezzi alternativi all'automobile, con evidenti benefici per tutta la comunità.

 

Guarda il video del laboratorio

Agrégateur de contenus