Home - Contratto di Lago Porta
Intestazioni e note
![Contratto di Lago Porta](https://partecipa.toscana.it/documents/3329542/3329544/CopertinaOpenToscana_150.png/c3ec7626-bced-a299-02ed-f2315cbd2c39?version=1.0&t=1613061617104)
Contratto di Lago Porta
Il progetto Verso un contratto di Lago Porta finanziato dal “bando regionale per la promozione dei Contratti di Fiume nel territorio toscano – annualità 2019-2020-2021”. È stato promosso dal comune di Montignoso (capofila), Comune di Pietrasanta, Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e varie associazioni del territorio per sostenere la costituzione di un Comitato Promotore composto da Enti Pubblici, associazioni (sottoscrittori di un Documento di Intenti), e di una Assemblea di bacino attivata tramite un percorso partecipativo inclusivo ed aperto a qualsiasi soggetto interessato. Chi aderirà al percorso partecipativo e all’assemblea di bacino potrà quindi collaborare alla definizione del Contratto di lago e dei suoi specifici documenti (Analisi Conoscitiva, Documento Strategico, Programma di Azioni) in modo che possano essere il più possibile condivisi dalle comunità che vivono e operano nel territorio, e successivamente sottoscrivere il Contratto di Lago Porta impegnandosi nella realizzazione di specifiche azioni in esso inserite.
Applications imbriquées
Parliamo di
Parliamo di
Inserisci qui i tuoi commenti
È il documento che dà avvio al processo di costruzione del Contratto di Lago. Riunisce un gruppo di soggetti che, con la sottoscrizione del Documento, definiscono e condividono le criticità del territorio sul quale si propongono di attivare il Contratto di Lago, gli obiettivi generali ed i primi obiettivi specifici con i quali ritengono di poter superare le criticità identificate.
Eventi
Eventi
Vedi tutti1° Incontro comitato promotore
Il comitato promotore è chiamato a trovare una posizione condivisa su alcuni specifici obiettivi generali e criticità presenti nel Documento di Intenti.
2° Incontro comitato promotore
Il comitato promotore è chiamato a discutere su alcuni punti presenti nel documento di intenti che riguardano la manutenzione del lago e il riconoscimento dell'area umida.
Notizie
Notizie
Vedi tuttiMonitoraggio di parametri fisico-chimici di acque e sedimenti e modello idrogeochimico del Porta
Formazione di esperti in eradicazione selettiva del Miriofillo rivolta alle associazioni partecipanti al Contratto di Lago e ai volontari degli interventi di eradicazione selettiva - Località Casina Mattioli via Lago Montignoso.
Intestazioni e note
Contatti
Se vuoi metterti in contatto con noi
Proposte
Videogallery
Videogallery
Vedi tutti-
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie“Monitoraggio di parametri fisico-chimici di acque e sedimenti e modello idrogeochimico del Porta”
-
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookieDocumentario Lago di Porta
Faq
Faq
- Cos’è un Contratto di Lago?
- Il Contratto di Lago costituisce un accordo negoziato volontario e condiviso, sottoscritto tra diversi soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati ad un corso d’acqua, finalizzato a raggiungere uno scenario futuro migliore dell’attuale. In tale scenario saranno superate alcune specifiche criticità, attraverso l’attuazione di azioni già programmate o da programmare che i soggetti sottoscrittori del contratto di lago si impegnano a porre come prioritarie, con impegni specifici per ciascun sottoscrittore. Le azioni da programmare devono confrontarsi con il quadro delle competenze e degli strumenti di pianificazione attualmente in vigore.
- Quale ambito territoriale è incluso nel Contratto di Lago Porta?
- Il Contratto di Lago Porta include il territorio della zona umida costiera di acqua dolce che si estende nei comuni di Montignoso e Pietrasanta situata sul confine amministrativo delle provincie di Lucca e Massa-Carrara, tra la base delle colline dette Rupi di Porta (in cui scorre la statale Aurelia) e la fascia litoranea del Cinquale. L’area oggetto del contratto è quella compresa nelle due aree ex Anpil: l’Area protetta del Lago di Porta (82 ettari nel comune di Montignoso) e quella contigua di Rupi di Porta (77 ettari nel comune di Pietrasanta).
- Chi sono i promotori del contratto di Lago?
- I promotori sono coloro che hanno promosso e sottoscritto il Documento di Intenti per la attivazione del Contratto di Lago; firmeranno il Contratto se la sua versione finale è da loro condivisa e se si impegnano nella realizzazione di azioni specifiche. a loro si aggiungono i sottoscrittori: tutti coloro che condividono i contenuti finali del Contratto di Lago e dei sui allegati, e si impegnano ad attuare alcune sue specifiche azioni. È preferibile che abbiano partecipato al percorso partecipativo o al Comitato Promotore.
- Cosa è l'assemblea di bacino?
- Organo della partecipazione pubblica estesa all’intero territorio interessato, alla quale possono partecipare organizzazioni pubbliche o private ( associazioni, imprese, ecc e singoli cittadini a vario titolo interessati: Ha il compito di contribuire alla costruzione della conoscenza, alla individuazione delle problematiche, alla definizione delle possibili soluzioni, alla approvazione delle scelte del Contratto di Lago.
- Come si partecipa alla definizione del contratto di Lago?
- Rispondendo all’avviso pubblico del Comune di Montignoso con il quale si aderisce all’Assemblea di bacino del Lago Porta e al percorso partecipativo.
- Quali sono i temi principali?
- · La manutenzione dell’area umida/cassa di espansione. · Il riconoscimento di riserva naturale e la sua gestione. · La fruizione sostenibile. Ogni partecipante è chiamato a dare la propria opinione su ciascun tema
- Quali documenti contiene il contratto di Lago?
- Gli allegati del contratto di Lago sono: • Analisi conoscitiva definitiva • Documento Strategico • Primo Programma d’Azione in modo che possano essere il più possibile condivisi dalla Comunità che vive e opera nel territorio.
- Che cos'è l'analisi conoscitiva definitiva?
- L’analisi conoscitiva definitiva è un documento ottenuto attraverso l’implementazione delle informazioni riguardanti la zona in oggetto, raccolte dalla segreteria tecnica e fornite ai partecipanti prima dell’inizio della discussione (analisi conoscitiva preliminare). Il documento contiene anche una panoramica dei Piani e Programmi previsti per l’area.
- Cosa è il documento strategico?
- Il documento strategico è un documento di lungo termine che contiene lo scenario ideale desiderato come modello di sviluppo a cui tendere per l’area
- Cosa è il primo programma di azione?
- Il primo programma d’azione è un documento che estrapola dal documento strategico quelle azioni che i sottoscrittori hanno valutato come sostenibili e realizzabili nei primi 3 anni dalla sottoscrizione del contratto di Lago Porta.
- Chi sottoscriverà il contratto di Lago?
- Il Contratto di Lago potrà essere sottoscritto da qualsiasi soggetto che si impegni su specifiche azioni . Alla conclusione del percorso partecipativo nuovi soggetti potranno aderire all’Assemblea di Bacino e/o sottoscrivere il Contratto di lago senza tuttavia poter apportare modifiche ai documenti condivisi dal percorso già svolto.
- Cosa accadrà all'assemblea di bacino?
- Al termine del percorso partecipativo l’Assemblea di Bacino rimarrà come organismo permanente aperto anche al coinvolgimento di nuovi portatori di interesse che non abbiano preso parte al percorso partecipativo né sottoscritto il Contratto di lago Porta ma che chiedano di essere inclusi.